Di seguito i TASKS in questa sezione, in ordine cronologico.
(in preparazione)
Quando ci si accinge a tradurre un testo, seguire queste indicazioni metodologiche consente di ottimizzare l'apprendimento:
stampare il testo, mai tradurlo direttamente dal video fornirsi di dizionario adeguato al proprio livello (principiante assoluto, intermedio etc) e quindi anche al testo, in quanto ... è consigliabile non cimentarsi con testi troppo difficili, ma affrontare difficoltà graduate, secondo i sugggerimenti del TUTOR cominciare a cercare il significato delle singole parole partendo dall'inizio, ordinando poi i vocaboli in liste separate raggruppandoli così: sostantivi aggettivi verbi avverbi preposizioni
elencandoli in verticale: a sinistra l'originale, in inglese; a destra, la traduzione. Infine stendere il testo completo ottenuto in italiano.
I DIZIONARI possono essere:
BILINGUE (sono divisi in 2 parti: in una si trovano i vocaboli elencati in Italiano, e viene fornita la traduzione in Inglese, nell'altra i vocaboli sono elencati in Inglese, e ne viene fornita la traduzione in Italiano). Questi dizionari sono utili quando si vuole approfondire il significato di una parola, e si ha abbastanza esperienza sull'uso del Dizionario in genere. Infatti, contrariamente a quanto si crede, il principiante trova difficoltà a orientarsi in mezzo a una enorme quantità di esempi e sfumature di significato, che spesso viene illustrato da frasi in lingua
MONOLINGUE, cioè contengono solo vocaboli in lingua Inglese, e la spiegazione del significato viene fornita in lingua Inglese. Sono utili agli studenti più esperti, che padroneggiano già un numero considerevole di vocaboli di uso comune
THESAURUS . In genere così sono chiamati in Inglese i dizionari dei Sinonimi, tenendo bene a mente che sostanzialmente i sinonimi non esistono, e che semmai esistono vocaboli che solo parzialmente coincidono come significato. Questi dizionari servono per arricchire il lessico (cioè l'insieme delle parole) vale a dire per apprendere vari modi di esprimere concetti affini, cioè appartenenti allo stesso argomento. dizionari semplificati MONOLINGUE (FOR BEGINNERS), che contengono un numero limitato di vocaboli, d'uso più frequente, e che vengono spiegati attraverso un numero assai limitato di termini in Lingua Inglese
Inserendo una qualsiasi parola in Inglese nella finestrella che si trova qui sotto , è possibile trovarne il significato e ascoltarne la pronuncia sia in Inglese che in Inglese-Americano
Ricordati di specificare SEMPRE
- il tipo di dizionario che hai usato per svolgere un esercizio (BILINGUE o MONOLINGUE)oppure se non ne hai usato nessuno
- il tempo che hai impiegato a svolgerlo
- il punteggio che ottieni, vale a dire quante risposte esatte hai fornito rispetto ai quesiti
-
eventuali difficoltà incontrate.
Cliccando su INTERVENTI in relazione a ciascun ARTICOLO sul blog puoi aggiungere appunto queste informazioni In effetti, tutti questi fattori fanno grande differenza nella valutazione delle competenze. CONSIGLIATO VIVAMENTE:ripeti più volte ogni esercizio fino a che lo svolgi senza fare alcun errore.>
Il metodo migliore per esercitarsi proficuamente nell'ascolto è lavorare secondo la prassi seguente:
- ascoltare l'AUDIO cercando di capire il piò possibile
- leggere il testo SCRITTO corrispondente, e tradurlo (anche solo mentalmente) accertandosi SOPRATTUTTO di verficare la conoscenza di TUTTI i vocaboli in esso contenuti
- mettere via il testo SCRITTO , e ri-ascoltare l'AUDIO
- a questo punto la comprensione dovrebbe essere migliorata; provare comunque a fare una traduzione immediata parola per parola, utilizzando il tasto PAUSA
- eventualmente ricorrere nuovamente alla consultazione del testo SCRITTO, per chiarire il significato di parole che fossero ancora incomprensibili
- reiterare i punti 4 e 5 fino a raggiungere la piena comprensione puNtuale del testo AUDIO
|