Sono ormai in pensione, creo siti web, ho una Specializzazione Didattica in e-Learning (Inglese e HTML ) e creo bijoux per hobby, dopo aver insegnato in un Liceo Scientifico per tanti decenni.
Fin da ragazzina mi sono dedicata al disegno e alla pittura per approdare alla ceramica intorno ai 40 anni, ma in particolare alla attuale attività mi ha spinto l'insoddisfazione ricavata dalla vana - a prescindere dalla spesa - ricerca di oggetti di bigiotteria che si adattassero ai colori degli abiti che porto, che variano a seconda della stagione e dell'umore, e dei diversi accostamenti cromatici che mi permettono di disporre di un guardaroba ampio anche se fondato su pochi capi base, vivacizzati dagli accessori.
Mi piacciono le cose raffinate e sobrie, ma anche la ridondanza armoniosa. Detesto le mode attuali, che deprivano la donna della femminiltà e fanno leva sul fisico anziché sullo stile, sull'appariscenza anziché sulla grazia. Adoro la bigiotteria degli anni Trenta, perché piena di fantasia e fatta di materiali non preziosi ma elaborati con cura, resi gradevoli da una vivace e sofisticata creatività anziché da una facile opulenza.
Per OPERE dell'INGEGNO di carattere creativo si intendono tutte le opere, non riprodotte in serie, di provenienza propria non classificabili come opere d'arte.
Chi intende vendere opere del proprio ingegno a carattere creativo prodotte non professionalmente, senza il carattere della continuità e in modo occasionale (pitture, piccole sculture in materiale diverso, ricamo, etc.) può inoltrare una domanda su apposito
modulo all'Ufficio Commercio su Aree Pubbliche del Comune.
Moltissimi degli oggetti visualizzati in queste pagine sono stati venduti in occasione dei Mercatini, moltissimi sono stati regalati alle amiche, molti sono stati venduti a rivenditori che a loro volta li hanno posti in vendita all'interno di un negozio, oppure partecipando a mercati più qualificati che necessitano di licenza. In effetti, questi bijoux vengono creati per hobby, e l'idea di venderli è subentrata solo al fine di compensare i costi dei componenti di qualità (filo di ottone, perle, strass etc.) Di conseguenza, nel valutarne il prezzo, il tempo e le abilità necessari a crearli vengono cosiderati in misura assai limitata, il che mantiene le cifre su livelli alquanto bassi.
In concreto, si va dai 5 euro fino ad un massimo di 60 euro. Non si vende per corrispondenza, ma in zona, occasionalmente o per passaparola, pertanto l'ambito resta necessariamente alquanto ristretto. Si precisa che la vendita è assolutamente legale, in quanto trattasi di Opere dell'INGEGNO, purché si sia
forniti di relativa certificazione rilasciata dal Comune di residenza e delle fatture attestanti l'acquisto delle materie prime.